Pinza
Affidabile e leggero, flessibile e intelligente
L'automazione avanza e tutti i tipi di processi produttivi e intralogistici sono sempre più collegati in rete grazie alla digitalizzazione. La robotica e i sistemi di presa svolgono un ruolo fondamentale in questo contesto. Ma la tecnologia di presa, in particolare, deve affrontare sempre nuove sfide. La produzione additiva consente di affrontare in modo mirato le tendenze del mercato in rapida evoluzione.
La robotica non è più un'attività praticabile solo per le grandi aziende: anche le PMI possono trarne vantaggio. Il contesto: è possibile immettere sul mercato utensili di presa più leggeri progettati per robot più piccoli ed economici. Di conseguenza, le soluzioni di automazione richiedono investimenti significativamente inferiori e si ripagano più rapidamente. Oltre a ridurre i costi, una pinza leggera con la stessa capacità di carico favorisce movimenti più rapidi e quindi tempi di ciclo più brevi, un obiettivo centrale nel mondo della produzione.
Vantaggi delle pinze stampate in 3D
-
La pinza può essere adattata direttamente al prodotto utilizzando i dati di progettazione.
- L'ampia libertà di progettazione consente di incorporare elementi di sicurezza e punti di rottura predeterminati.
- Il metodo consente di integrare funzionalità intelligenti direttamente nel pezzo, facilitando la tecnologia dei sensori e il monitoraggio dei processi.
- Le parti sono prodotte in un unico pezzo, con conseguente risparmio sui tempi di assemblaggio.
Storia di successo
Successo tangibile - Pinza bronchiale con piastra di base funzionale
Il gruppo Wittmann era alla ricerca di una soluzione leggera con una membrana flessibile per controllare una coppia di pinze di presa tramite aria compressa. La soluzione doveva incorporare tutti i collegamenti e i canali pneumatici direttamente nella piastra stessa. Dopo aver semplificato il progetto, sono state prodotte con successo pinze stabili su una piastra funzionale in piccola serie su una FORMIGA P 100.
FESTO
La sicurezza del processo gioca un ruolo fondamentale nei sistemi di presa per evitare errori di manipolazione. Tuttavia, è auspicabile che le pinze siano più flessibili, in modo da poter gestire pezzi diversi. Idealmente, la produzione dovrebbe essere monitorata in tempo reale per identificare eventuali difetti o potenziali ottimizzazioni utilizzando i dati registrati.
La produzione additiva è la chiave per integrare funzionalità aggiuntive come sensori, valvole intelligenti o ventose personalizzate automaticamente. Cerniere, condotti d'aria e supporti per sensori possono essere integrati direttamente nella progettazione del sistema di presa e realizzati in fase di produzione. In questo modo si eliminano anche le fasi di assemblaggio non necessarie, riducendo i costi di produzione.
Trinckle e Kuhn-Stoff
Il lavoro di progettazione costa denaro e tempo. Un altro fattore è che le competenze necessarie in materia di progettazione e CAD possono non essere facili da acquisire. Prendendo come esempio i sistemi di presa, trinckle e Kuhn-Stoff hanno collaborato per studiare come sia possibile automatizzare un processo di sviluppo e progettazione efficiente senza richiedere conoscenze approfondite di progettazione 3D e CAD.