
Impianti personalizzati e salvavita stampati in 3D su FORMIGA P 110
Università del Michigan - Storia di successo
-
Stecche specifiche per i bambini di tutte le età
-
Dalla progettazione alla stampa in due giorni
-
Economico, anche in piccole quantità
"Se riusciamo ad ampliare il numero di biomateriali utilizzati nella fabbricazione additiva, possiamo affrontare un numero enorme di problemi in tutti i campi della chirurgia ricostruttiva e fare enormi passi avanti a beneficio dei pazienti".
Dr. Scott Hollister | Professore di ingegneria biomedica e ricercatore capo presso il Dipartimento di ingegneria biomedica | Università del Michigan
EOS supporta l'Università del Michigan nella personalizzazione di un materiale biocompatibile per impianti medicali prodotti in maniera additiva
L'Università del Michigan utilizza una FORMIGA P 100 per produrre impianti personalizzati e salvavita per i bambini.
Il team dell'Università utilizza i dati del paziente provenienti da risonanza magnetica o TAC per esaminare il difetto da riparare, quindi crea modelli computerizzati dell'anatomia. Gli ingegneri sono quindi in grado di progettare stecche con una struttura porosa e altamente compatta di spazi interconnessi, che si espanderà lentamente con la maturazione delle vie aeree nel corso del tempo.
Dopo la fabbricazione, i ricercatori misurano le dimensioni della stecca e la testano meccanicamente. La trachea sostenuta dalla stecca si espande ed è subito operativa, in modo che quando i pazienti vengono svezzati dall'ossigeno siano in grado di respirare normalmente.
Il primo figlio ha ora quasi quattro anni ed è un attivo bambino in età prescolare. E, come previsto, i tessuti del bambino hanno assunto con successo il compito dell'impianto, che è stato quasi completamente riassorbito nel suo corpo.

"Ho scelto EOS perché cercavamo un sistema flessibile che ci permettesse di modificare le impostazioni dei parametri come la potenza del laser, la velocità, la temperatura del letto di polvere e così via, cosa che ci serviva per personalizzare le nostre costruzioni".
Dr. Scott Hollister | Professore di ingegneria biomedica e ricercatore capo presso il Dipartimento di ingegneria biomedica | Università del Michigan
Storie di successo di EOS
Esplorate tre decenni di eccellenza pionieristica nella stampa 3D con EOS