Stampa 3D del futuro delle corse di F1: Le intuizioni di Stefan Seidel, CTO di Pankl Racing Systems
08 APRILE 2025 | Tempo di lettura: 5 min.
In un avvincente episodio dell'Additive Snack Podcast, il conduttore Fabian Alefeld si confronta con Stefan Seidel, Chief Technology Officer di Pankl Racing Systems, per approfondire il ruolo trasformativo della produzione additiva (AM) nel mondo delle corse automobilistiche.
La conversazione ha evidenziato come Pankl, nota per il suo lavoro pionieristico nei settori aerospaziale e delle alte prestazioni, stia sfruttando metodologie di produzione all'avanguardia per ridefinire l'ingegneria degli sport motoristici.
Dall'Austria alla corsia preferenziale dell'innovazione
Stefan Seidel, austriaco, racconta che il viaggio di Pankl nell'AM è iniziato più di dieci anni fa. Fondata nel 1985 da Gerold Pankl, l'azienda ha inizialmente lasciato il segno con le bielle in titanio, ponendo le basi per la sua evoluzione in un fornitore leader nei settori del motorsport, dell'aerospaziale e delle alte prestazioni.
Il ricco patrimonio ingegneristico austriaco è sottolineato dalla cultura innovativa di Pankl, che mira a influenzare i mercati globali attraverso l'eccellenza nella produzione. L'offerta unica di Pankl, che spazia dalla ricerca e sviluppo alla progettazione, dalla simulazione ai test sui materiali, la mette in grado di agire come partner di sistema per i principali attori degli sport motoristici.
Rivoluzionare la produzione del Motorsport
L'impegno di Pankl nei confronti dell'AM testimonia il suo spirito innovativo. Grazie a collaborazioni con aziende leader come EOS, ha integrato le tecnologie emergenti per realizzare componenti fondamentali per il successo delle corse.
Questo include elementi come il roll hoop, fondamentale sia per la sicurezza che per le prestazioni, spesso realizzato in titanio per le sue formidabili proprietà e per il suo effetto sul centro di gravità dell'auto. Altri esempi sono le winglet e i dispositivi aerodinamici, che cambiano continuamente con le iterazioni del progetto, insieme ai componenti idraulici e alle parti del motore.
È chiaro che la tecnologia AM è diventata fondamentale per le attività di Pankl, in particolare con l'aumento delle richieste di componenti leggeri e affidabili da parte degli sport motoristici. I progressi nella tecnologia di riduzione del peso e gli standard di prestazioni migliorati hanno dimostrato il valore di queste tecniche di produzione avanzate.

Un approccio sistematico alla fabbricazione additiva
La strategia di Pankl comprende un approccio globale al processo produttivo, dalla materia prima al prodotto finale:
- Partnership con EOS e BÖHLER: la stretta collaborazione con questi leader del settore garantisce la consistenza e la qualità delle polveri. Le macchine all'avanguardia di EOS, come la serie M 400, svolgono un ruolo fondamentale nella realizzazione di strutture complesse, mentre l'esperienza nei materiali di BÖHLER arricchisce ulteriormente le potenziali applicazioni.
- Macchinari e processi all'avanguardia: Tecnologie come la pressatura isostatica a caldo (HIP) vengono implementate per migliorare le proprietà di fatica e garantire l'affidabilità dei componenti. L'HIP elimina i vuoti microstrutturali all'interno dei componenti in titanio, elevandone le prestazioni in ambienti ad alta sollecitazione.
- Monitoraggio con tomografia ottica (OT): Questo rivoluzionario strumento di valutazione del processo in situ consente un controllo preciso del processo di produzione, garantendo che ogni componente soddisfi i rigorosi standard di prestazione e sicurezza prima di raggiungere il cliente. Il monitoraggio OT fornisce un'istantanea completa del "DNA" di ogni componente, facilitando la verifica immediata dell'integrità e della qualità.
Influenza intersettoriale e applicazioni più ampie
Pur essendo radicata nel frenetico mondo delle corse, Pankl ha ampliato le sue soluzioni innovative in vari settori. I principi affinati negli ambienti competitivi trovano applicazione nei veicoli ad alte prestazioni e nell'aerospaziale, settori caratterizzati da standard esigenti e dalla necessità di un'ingegneria di precisione.
Secondo Seidel, l'impegno di Pankl consiste nell'integrare la tecnologia giusta per ogni sfida. Nelle hypercar, dove il costo dei componenti è una preoccupazione secondaria rispetto alle prestazioni, le soluzioni di Pankl evidenziano il potenziale crossover della tecnologia motoristica. Il percorso dai prototipi da corsa alle applicazioni nel settore aerospaziale è chiaro: Pankl personalizza il proprio approccio per soddisfare i rigorosi standard dell'aviazione, replicando così la spinta all'innovazione degli sport motoristici.

Costruire il futuro: Talenti e partnership
Una componente significativa del successo di Pankl risiede nella sua risoluta attenzione allo sviluppo dei talenti e alle partnership strategiche. Iniziative di formazione come la Pankl Academy alimentano un flusso costante di professionisti qualificati che conoscono le più recenti tecnologie di produzione. La collaborazione con università e partner industriali rafforza ulteriormente la capacità di innovazione e di leadership di Pankl.
Seidel sottolinea che il ricorso all'istruzione e alla formazione garantisce che la forza lavoro sia in grado di gestire le sofisticate innovazioni tecnologiche che caratterizzano le attività di Pankl.
Garantire la qualità in ambienti ad alta pressione
Come spiega Seidel, i solidi processi di garanzia della qualità di Pankl sono una pietra miliare della sua metodologia di produzione. Le simulazioni iniziali delle sollecitazioni termiche e meccaniche garantiscono la precisione già prima dell'inizio della stampa. Dopo la produzione, i componenti sono sottoposti a una rigorosa convalida. Le precisioni geometriche sono verificate con macchine di misura a coordinate (CMM) e l'integrità delle saldature è garantita dall'esperienza nelle moderne tecniche di lavorazione.
Guardare avanti: La visione di Pankl per la produzione additiva
Con l'evoluzione degli sport motoristici, in particolare con i cambiamenti normativi previsti per la Formula Uno entro il 2026, Pankl è pronta a soddisfare le richieste emergenti di innovazione nei componenti leggeri e ad alte prestazioni.
Seidel esprime ottimismo sul ruolo di Pankl nell'inaugurare una nuova era di produzione in cui la fiducia nei processi additivi diventerà onnipresente nelle applicazioni critiche per la sicurezza e ad alta sollecitazione. Il 2026 è considerato una pietra miliare, con regolamenti completamente nuovi in materia di telai e motori che dovrebbero porre sfide senza precedenti che Pankl è pronta ad affrontare utilizzando soluzioni additive.
Conclusione
Le intuizioni di Stefan Seidel nell'Additive Snack Podcast hanno sottolineato il potenziale di trasformazione dell'AM negli sport motoristici e non solo. Bilanciando l'innovazione con partnership strategiche di settore e avanzando le capacità tecniche, Pankl Racing Systems continua a spianare la strada per l'eccellenza nella produzione.
Non solo consolidano il loro status di leader nell'innovazione ingegneristica, ma stabiliscono anche uno standard a cui possono aspirare altri settori che cercano di ottenere precisione e prestazioni simili. Per chi è interessato ai dettagli tecnici e alle direzioni future delle metodologie di Pankl, questo episodio è assolutamente da ascoltare e offre una finestra unica sulle strategie pionieristiche dell'azienda e sul suo impatto sul panorama ingegneristico.