SOLUZIONI METALLICHE

EOS NickelAlloy HAYNES® 282®

Scheda tecnica del materiale

EOS NickelAlloy HAYNES® 282®

La EOS NickelAlloy HAYNES® 282® è una superlega a base di nichel rinforzata per precipitazione con una combinazione unica di resistenza alle alte temperature, stabilità termica e fabbricabilità. La lega HAYNES® 282® è stata sviluppata per applicazioni strutturali ad alta temperatura ed è prodotta su licenza da Haynes International Inc. EOS NickelAlloy HAYNES® 282® è una polvere di lega di nichel destinata alla produzione di pezzi su sistemi metallici EOS con processi DMLS EOS.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

  • Eccellente resistenza alle alte temperature
  • Buona resistenza alla corrosione e all'ossidazione
  • Facilità di fabbricazione ed eccellente saldabilità

Scarica la scheda tecnica del processo (PDF)

APPLICAZIONI TIPICHE

  • Componenti per motori aerospaziali e a razzo
  • Turbomacchine e parti di turbine a gas
  • Componenti dell'industria energetica

Il triangolo della qualità EOS

EOS utilizza un approccio unico nel settore AM, prendendo in considerazione ciascuno dei tre elementi tecnici centrali del processo produttivo: il sistema, il materiale e il processo. Ai dati risultanti da ciascuna combinazione viene assegnato un Technology Readiness Level (TRL) che rende trasparenti le prestazioni previste e la capacità produttiva della soluzione.

EOS incorpora questi TRL nelle due categorie seguenti:
 
  • Prodotti premium (TRL 7-9): offrono dati altamente validati, capacità comprovate e proprietà riproducibili dei pezzi. 
  • Prodotti di base (TRL 3 e 5): consentono ai primi clienti di accedere alla tecnologia più recente ancora in fase di sviluppo e sono quindi meno maturi e con meno dati.

Tutti i dati riportati in questa scheda tecnica sono prodotti in conformità al sistema di gestione della qualità EOS e agli standard internazionali.

PROPRIETÀ DELLA POLVERE

La composizione della polvere è conforme a AMS5951 Rev. A Sezione 3.1 e UNS N07208.

Composizione chimica della polvere (wt.-%)

Elemento Min. Max.
Cr 18.5 20.5
Co 9 11
Mo 8 9
Ti 1.9 2.3
Al 1.38 1.65
C 0.04 0.08
B 0.003 0.01
Ni Equilibrio
Mn - 0.3
Si - 0.15
W - 0.5
Nb - 0.2
Ta - 0.1
Fe - 1.5
Cu - 0.1
S - 0.015
P - 0.015

Dimensione delle particelle della polvere

DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA GENERICA 20 - 55 μm

TRATTAMENTO TERMICO

Descrizione

Nelle condizioni di costruzione, EOS NickelAlloy HAYNES® 282® ha una bassa resistenza e un'elevata duttilità. Sono necessari trattamenti termici in soluzione e di invecchiamento per produrre la microstruttura e le fasi di rinforzo per le prestazioni ad alta temperatura.

EOS ha caratterizzato due opzioni di trattamento termico, descritte di seguito. L'opzione di trattamento termico 1 è consigliata per ottenere le proprietà più simili a quelle dell'HAYNES® 282® battuto.

Opzione 1: Trattamento con soluzione di ricristallizzazione + invecchiamento standard in due fasi

Opzione 2: Soluzione standard + invecchiamento standard in due fasi

 

Passi

Trattamento termico Opzione 1

Questo trattamento termico determina una microstruttura ricristallizzata con grani più grandi ed equilateri rispetto a quelli tipicamente presenti nei materiali DMLS. Le proprietà meccaniche risultanti sono isotrope, con un'elevata duttilità a trazione e una buona resistenza allo scorrimento.

Trattamento della soluzione

Fase 1: mantenimento a 1 250 °C (2 282 °F) per 2 ore, seguito da un raffreddamento rapido (110 °C/min (230 °F/min) o più veloce) a temperatura ambiente.

Trattamento dell'invecchiamento

Fase 2: mantenimento a 1 010 °C (1 850 °F) per 2 ore, seguito da un raffreddamento equivalente a quello ad aria (circa 20 °C/min (68 °F/min) o più rapido) fino a temperatura ambiente. Fase 3: mantenimento a 788 °C (1 450 °F) per 8 ore, seguito da un raffreddamento equivalente a quello ad aria (circa 20 °C/min (68 °F/min) o più rapido).

 

Opzione di trattamento termico 2: questo trattamento termico produce grani fini con un elevato rapporto d'aspetto. Ci si può aspettare una maggiore resistenza e una maggiore anisotropia rispetto al trattamento termico opzione 1.

Trattamento della soluzione

Fase 1: mantenimento a 1 135 °C (2 075 °F) per 2 ore, seguito da un raffreddamento rapido (110 °C/min (230 °F/min) o più veloce) a temperatura ambiente.

 

Trattamento dell'invecchiamento

Fase 2: mantenimento a 1 010 °C (1 850 °F) per 2 ore, seguito da un raffreddamento equivalente a quello dell'aria (circa 20 °C/min (68 °F/min) o più rapido) fino a temperatura ambiente.

Fase 3: mantenimento a 788 °C (1 450 °F) per 8 ore, seguito da un raffreddamento equivalente a quello ad aria (circa 20 °C/min (68 °F/min) o più veloce).

Generare e aprire PDF